
Tanta neve in Secchieta
Questo Gennaio nevicate di rara intensità hanno interessato l’appennino. Un abitante del luogo mi ha detto che l’ultima così l’aveva vista da bambino, negli anni ’50 del secolo scorso.
Questo Gennaio nevicate di rara intensità hanno interessato l’appennino. Un abitante del luogo mi ha detto che l’ultima così l’aveva vista da bambino, negli anni ’50 del secolo scorso.
Dal misticismo Cristiano al misticismo Etrusco-pagano: dal Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso a Monte Giovi. Un Lungo cammino a ritroso nel tempo.
Siamo in Emilia-Romagna, nell’area della provincia di Bologna (sì beh adesso si chiama città metropolitana). Si parte dal rifugio Cavone e quasi subito si affronta la salita (segnata EE) fino a punta Sofia, poi il Corno, il Cupolino, lo Scaffaiolo e, in fondo, lo stupendo giro delle cascate del Dardagna. Per molti ma non per tutti.
Uno splendido anello con partenza da Casetta di Tiara, passando per Ca’ di Cicci e lungo il Rovigo.
Un grande classico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: partenza dal rifugio Fangacci (Badia Prataglia – AR), salita al Monte Penna poi La Lama e la ripida salita degli Scalandrini. 15 km di facile sentiero intorno alla riserva integrale di Sasso Fratino.