
Capo d’Arno, il Falterona e monte Falco
Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi passando per la sorgente dell’Arno, il monte Falterona e il monte Falco
Capo d’Arno il Falterona e Monte Falco è un’escursione adatta a tutti.
Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi passando per la sorgente dell’Arno, il monte Falterona e il monte Falco
Capo d’Arno il Falterona e Monte Falco è un’escursione adatta a tutti.
Il Santuario della Madonna al Sasso di Firenze sorge a 565m. s.l.m., alla testata della valle del torrente Sieci. Già nel Medioevo sul luogo si trovavano un tabernacolo e un oratorio legati alla presenza di eremiti.
Il paese più vicino è Santa Brigida e si trova nel Comune di Pontassieve.
Tutta l’area ricade all’interno dell’ANPIL di Santa Brigida, Poggio Ripaghera e Valle dell’Inferno.
Il torrente Argomenna si getta nella Sieve in località Montebonello ma prima ci regala una valle fresca e una bellissima cascata, la cascata dell’Argomenna.
Siamo a due passi da Firenze, nel comune di Pontassieve (o di Rufina?).
A due passi da Firenze c’è una montagna “modesta” ma molto interessante sotto molti punti di vista, piena di vita selvatica particolare e densa di storia: è la Calvana, una bella proposta se si dispone di poco tempo ma non si vuole rinunciare a un’escursione interessante.
Monti Sibillini – l’anello della Sibilla. Escursione sul Monte Zampa e sul Monte Sibilla partendo dal Rifugio Sibilla, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
È un percorso classificato EE, per escursionisti esperti, quindi valutate bene le vostre capacità prima di partire e, in caso di difficoltà, non abbiate paura di tornare sui vostri passi. Parlate con i locali o consultate una guida o un centro visite del parco, sapranno chiarirvi le idee sul da farsi.