Vai al contenuto

alberi

L’intelligenza della foresta

Cosa hanno in comune Internet e una foresta?
Un breve discorso al TED sull’intelligenza degli esseri vegetali, un altro su come gli alberi di una foresta comunichino tra loro in maniera tutt’altro che primordiale. Entrambi i ricercatori fanno riferimento al sistema foresta come a un insieme di individui strettamente connessi tra loro e assimilano l’ecosistema a Internet. L’intelligenza della foresta.

Ora immaginiamo che ogni singolo apice radicale lavori in collaborazione con tutti gli altri. Qui sulla sinistra abbiamo l’internet e sulla destra l’apparato radicale. Funzionano allo stesso modo. Sono una rete di piccoli elaboratori che lavorano in collaborazione. E perché sono tanto simili? Perché si sono evoluti per la medesima ragione: sopravvivere ai predatori.

la roverella (Quercus Pubescens) monumentale presso la Torre di Buiano (Fiesole)

Alberi monumentali Toscani (aggiornamento)

  • Utili

Sono stati aggiornati gli elenchi degli alberi monumentali italiani. Aggiorno, di conseguenza, anche il mio post a loro dedicato. Elenco degli alberi monumentali Toscani (su Google Docs) Articolo su Repubblica che parla del nuovo inserimento di alberi negli elenchi ufficiali Mappa degli alberi monumentali Italiani (su Google Maps – aggiornata aprile 2021) Il mio primo post a proposito di alberi monumentali lo trovi qui.