
La scala delle difficoltà dei sentieri in mtb
Come per l’arrampicata sportiva anche per la MTB esiste una scala, più o meno ufficiale, per classificare la difficoltà di un sentiero o trail.
Come per l’arrampicata sportiva anche per la MTB esiste una scala, più o meno ufficiale, per classificare la difficoltà di un sentiero o trail.
Siamo in Emilia-Romagna, nell’area della provincia di Bologna (sì beh adesso si chiama città metropolitana). Si parte dal rifugio Cavone e quasi subito si affronta la salita (segnata EE) fino a punta Sofia, poi il Corno, il Cupolino, lo Scaffaiolo e, in fondo, lo stupendo giro delle cascate del Dardagna. Per molti ma non per tutti.
L’itinerario ciclopedonale “Puccini”, in provincia di Lucca, è un percorso che segue il corso del fiume Serchio fino a lambire il lago di Massaciuccoli e attraversa i luoghi cari al celeberrimo compositore.
Uno splendido anello con partenza da Casetta di Tiara, passando per Ca’ di Cicci e lungo il Rovigo.
Due giorni sulle Alpi Apuane con una meravigliosa notte sotto le stelle a quota 1800 sulla Pania della Croce. Una notte a bivacco sulla Pania della Croce – Alpi Apuane