
Capo d’Arno, il Falterona e monte Falco
Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi passando per la sorgente dell’Arno, il monte Falterona e il monte Falco
Capo d’Arno il Falterona e Monte Falco è un’escursione adatta a tutti.
Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi passando per la sorgente dell’Arno, il monte Falterona e il monte Falco
Capo d’Arno il Falterona e Monte Falco è un’escursione adatta a tutti.
Il Santuario della Madonna al Sasso di Firenze sorge a 565m. s.l.m., alla testata della valle del torrente Sieci. Già nel Medioevo sul luogo si trovavano un tabernacolo e un oratorio legati alla presenza di eremiti.
Il paese più vicino è Santa Brigida e si trova nel Comune di Pontassieve.
Tutta l’area ricade all’interno dell’ANPIL di Santa Brigida, Poggio Ripaghera e Valle dell’Inferno.
La colonia romana di CosaCosa era una colonia di diritto latino, fondata nel 273 a.C. sul litorale della Toscana meridionale, poco sopra Ansedonia. Tutt’oggi, visitandola, si percepisce una grande energia e una grande bellezza. E si capisce perché fosse considerato un sito magico e propizio. La colonia romana di Cosa
Di seguito una galleria di foto della colonia romana di Cosa.
Tutto il bel crinale del Pratomagno, un’escursione di 4 ore da bivacco a bivacco, passando dalla celebre croce, dalla “pozza nera” e dalla spada nella roccia.
Un giro in bici, MTB o gravel, sopra a Pontassieve, sulla vecchia via Casentinese nei bellissimi vigneti della famiglia Frescobaldi